ELEZIONI 2022 - MODULISTICA
All.1 - Delega P.F. - All. 1bis - Delega cointestatari - All. 2 - Delega P.G. - All.3 Modulo Autocertificazione Stato di Famiglia - All.4 Richiesta Iscrizione lista proprietario - All.5 Richiesta iscrizione conduttore - All. 6 Variazione
ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO
MARTEDI' E GIOVEDI' DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 12.30
FAQ PER GLI UTENTI FAQ
Per motivi di sicurezza dell’Utenza, vista la normativa anti-Covid e il proliferare dell’Omicron, sono sospesi tutti gli appuntamenti in presenza.
Al fine di garantire agli utenti tutta l’informativa necessaria si potranno richiedere informazioni esclusivamente nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 ai seguenti numeri telefonici:
Consorzio di Bonifica Centro Centralino 0871/58821 mobile 3665659583
Addetti al Settore III Catasto
Mario Di Fabrizio 0871/5882231 - mobile 3485903920
Simona Valente 0871/5882207 - mobile 3665747123
Antonietta Di Marino 0871/5882205 - mobile 3665659582
Paolo Basco 0871/5882209 - mobile 3485903951
Giovanni Basilavecchia 0871/5882216 - mobile 3485903956
I contributi consortili di bonifica sono imposti ai proprietari di beni immobili che ricadono nel perimetro del comprensorio di bonifica e traggono beneficio diretto, attuale e potenziale dalla funzione pubblica di bonifica. L’imposizione è finalizzata al recupero delle spese effettivamente sostenute per la gestione, la manutenzione e la custodia delle opere e degli impianti di bonifica, nonché per il funzionamento dell’Ente ed è determinato in applicazione dei criteri previsti dal Piano di classifica per il riparto della contribuenza consortile.
Il contributo è un onere reale, solidale ed indivisibile che grava sul singolo bene immobile. In caso di comproprietà è posto a carico del primo intestatario dell’avviso di pagamento l’obbligo di corrispondere per intero l’importo, con la possibilità di farsi rimborsare dagli altri cointestati per la parte spettante da ciascuno.
I contributi di bonifica, in quanto “contributi ai consorzi obbligatori per legge” espressamente indicati nella lettera a) del comma 1 dell’art. 10 del Testo Unico delle imposte sui redditi, sono interamente deducibili dal reddito complessivo ai fini IRPEF, con la sola esclusione dei contributi imposti su fabbricati abitativi per i quali il proprietario abbia optato per la cedolare secca
Diga di Penne - Quote del lago